Un semplice elemento decorativo della sala del ricevimento oppure uno strumento funzionale, cos’è esattamente il tableau de mariage?
Se qualcuno mi avesse fatto questa richiesta 10 anni fa avrei detto: assolutamente no!
Tutto quello che devi sapere sul TABLEAU de MARIAGE
Tutto quello che devi sapere sul TABLEAU de MARIAGE
Un semplice elemento decorativo della sala del ricevimento oppure uno strumento funzionale, cos’è esattamente il tableau de mariage?
Continua a leggere e lo scoprirai…
Tante coppie pensano che non ce sia bisogno, ma, c’è sempre un momento, in cui si rendono conto che è assolutamente necessario!
Immagina se la nonna trovasse posto solo al tavolo degli amici scalmanati; se i due colleghi di ufficio finissero vicino alla zia e allo zio, entrambi completamente sordi; o, peggio ancora, se il tuo capo, alla cui opinione tieni particolarmente, si sedesse accanto a tuo cugino, quello che ha il vizio di chiacchierare troppo…
Ecco perché, ad un certo punto dell’organizzazione del tuo matrimonio, arriva anche il momento di fare i conti con il tableau de mariage.
Infatti questo utilissimo oggetto ha proprio il compito di orientare gli invitati nella location del ricevimento indicandogli il tavolo a loro riservato.
Ovviamente, come sempre nelle scelte che si fanno per le nozze, non bisogna scordare la sua forte componente estetica.
Anche perché il tableau è uno degli elementi decorativi più importanti del matrimonio:
- per la sua grandezza fisica
- per la sua visibilità
- per la sua funzione
E, per questo motivo, un tableau che si rispetti deve essere armonico con il tema e i colori delle nozze; e, soprattutto, raccontare qualcosa di voi per trasformare questo momento in un’emozione per le persone care…
Se sei curios* di conoscere qualcosa in più su questa meravigliosa decorazione, continua a leggere
Tableau de Mariage: qual è la traduzione di questi termini e da dove arriva?
La definizione “Tableau de Mariage” significa letteralmente “Dipinto del Matrimonio” e questa traduzione ti indica esattamente il carattere prettamente creativo di questo oggetto.
Non sempre, però, ha avuto lo stesso ruolo.
Infatti nasce nel periodo del rinascimento ed era, allora, un dipinto che ritraeva gli sposi in scene di vita quotidiana e che veniva offerto loro, in dono, il giorno delle nozze.
Solo più tardi assume il significato più funzionale e diventa come lo conosciamo oggi.
Ma in Italia arriva, dalla Francia, solo a partire dall’inizio del secolo scorso.
Prima il compito di “guidare” gli invitati al tavolo del ricevimento era un compito del padre della sposa. Era lui, infatti, che tradizionalmente, dopo aver accompagnato la figlia all’altare, proseguiva in questo ruolo di importante guida familiare, accompagnando tutti gli invitati…
Oggi non si usa più… e questa funzione è passata, appunto, al tableau de mariage.
Quindi il tableau non è un semplice cartellone con i nomi ma una rappresentazione con valori e funzioni antiche.
Tableau de Mariage: 5 elementi fondamentali da non trascurare
Quali sono gli aspetti più importanti da considerare per il corretto allestimento del proprio tableau?
Ecco le 5 caratteristiche fondamentali da non trascurare, soprattutto se ti cimenti a farlo in casa:
- il font
- lo stile
- i colori
- il tema
- la posizione
Vediamole con attenzione una per una.
1. Primo punto ossia il font utilizzato per la stampa. E’fondamentale perché, al di là della sua funzione decorativa, il tableau de mariage deve essere assolutamente leggibile. Quindi il font scelto deve essere uno di quelli ad alta leggibilità di una misura abbastanza grande.
Un consiglio se hai intenzione di realizzarlo da sol* è quello di fare una prova di stampa! Spesso valutando il lavoro solo in video puoi essere tratt* in inganno!
2. Secondo punto ossia lo stile. Ovviamente come tutti gli altri coordinati e decorazioni e allestimenti del tuo matrimonio, anche il tableau deve essere armonico con tutto il resto.
Quindi, sia che venga realizzato da un fornitore extra sia che tu lo realizzi da sol*, è importante, prima di iniziare, ricapitolare tutti gli elementi utilizzati fino a quel momento.
Ovviamente se il tableau è realizzato dal tuo fornitore di fiducia che ti sta già seguendo questo non è necessario: si occuperà lui di far si che il risultato sia il migliore possibile.
3. Terzo ossia i colori. Non devo dirti io che l’armonia cromatica è essenziale per un risultato d’insieme scenografico e emozionante.
Quindi, indipendentemente dal tema che scegli, e, se necessario, con i dovuti aggiustamenti, le nuance utilizzate devono essere coordinate con quelle della mise en place, dei centro-tavola e così via…
4. Quarto punto: il tema. Spesso le coppie che decidono di realizzare da sole il proprio tableau, si lasciano trascinare dalle loro idee.
Magari scelgono un tema a loro particolarmente caro e questo va benissimo per rendere “vero” questo elemento ma… va sempre realizzato con attenzione al contesto e quindi fate sempre attenzione a far si che non stoni con il resto degli elementi decorativi della sala del ricevimento.
5. Ultimo ma fondamentale punto è quello della posizione.
In questa scelta ti aiuteranno sicuramente i referenti della location, ma avere un’idea sul posto migliore in cui mettere il tableau de mariage è senz’altro una delle conoscenze da avere.
Visto che la sua funzione è quella di accogliere con la sua bellezza i tuoi ospiti e di guidarli al tavolo loro assegnato, la sua sede naturale sarà preferibilmente all’ingresso della sala del banchetto di nozze.
E, soprattutto, dovrà essere in un punto in cui sia ben visibile da tutti. Tra l’altro questo è anche il motivo per cui in genere viene realizzato in una misura così grande rispetto agli altri allestimenti sono decorativi.
Tableau de mariage: quando è necessario
Adesso che abbiamo visto da dove viene il tableau de mariage e il suo compito, decorativo e funzionale, verrebbe spontaneo affermare che sia assolutamente indispensabile nell’organizzazione di un matrimonio.
In realtà alcuni casi potresti anche farne a meno!
Ad esempio in un matrimonio dove è prevista la presenza di hostess che accompagnino gli invitati al loro posto oppure un matrimonio dove gli ospiti sono molto pochi.
In quest’ultimo caso, se vuoi, comunque, occuparti della sistemazione delle persone care a tavola, un’idea è quella di realizzare dei segna-nome da mettere su ogni posto tavola.
Accompagnati da una vostra frase, possono diventare dei meravigliosi segnaposto di ringraziamento, personalizzati, che ogni ospite sarà felice di porta a casa con sé.
Tableau de mariage: qualche idea!
Il valore di questo oggetto è che ogni coppia può scegliere di personalizzarlo a proprio piacimento seguendo lo stile del matrimonio ma soprattutto esprimendo dei valori in cui vi ritrovate.
Ad esempio se siete una coppia che ha a cuore l’ambiente un’idea è realizzare il tableau con materiale di riciclo.
Se vi piace la campagna sicuramente il legno, la juta e la corteccia sono i materiali giusti per il vostro.
Siete amanti del mare! niente di più facile: basta concentrarsi su tutti i verdi e gli azzurri dell’acqua per un effetto suggestivo.
I viaggi sono la cosa che vi unisce o in viaggio vi siete innamorati: una bellissima mappa con i vostri luoghi del cuore può essere quello che fa per voi.
Se l’ambiente che più vi fa felici è un giardino fiorito il vostro tableau non può che ispirarsi ai fiori o al tipo di fiore che più amate.
Se, invece, la vostra passione è la musica scegliere le canzoni che vi fanno emozionare, è, sicuramente, la scelta vincente.
Sicuramente non mancheranno degli sposi che prediligono la cucina a tutti gli altri ambienti della casa e, allora, perché non realizzare un tableau con i vostri piatti preferiti e, magari, regalare una ricetta ad ogni invitato?
E così via…
Tableau de mariage: la realizzazione
La soluzione più classica è quella di un tabellone, in cartone o legno o materiale diverso, da allestire come se fosse un quadro su cui sono riportati i nomi di ogni tavolo e dei rispettivi invitati che vi si siederanno.
Però è sicuramente possibile, sempre tenendo a mente lo stile e l’allestimento della sala, utilizzare delle idee più creative, come quella di realizzare il tableau de mariage su uno specchio, su un cassettone, con delle cornici portafoto o, se il ricevimento è in giardino, su un albero!!!

Il tableau de mariage: farlo da soli è una buona idea?
Tante coppie mi svelano il loro sogno di realizzare da soli il tableau de mariage per costruire qualcosa di tangibile per le loro nozze.
E’ una buona idea? La risposta è, ovviamente, dipende…
Tante persone hanno una buona manualità, ed idee, e capacità di realizzazione. Magari sono appassionate di bricolage e fai da te e possiedono buon gusto!
Tutte queste doti sono indispensabili se vuoi cimentarti con questa opera; ma, purtroppo non sono abbastanza.
Creare un tableau de mariage, partendo da zero, con le proprie mani ti permette senza dubbio di dar sfogo alla tua fantasia ed inventiva ma non è una cosa così semplice ed è un’alternativa rischiosa.
Infatti, non avendo esperienza, non puoi prevedere il risultato finale della tua opera e il tableau, oltre che funzionale deve essere prima di tutto bello da vedere!
Quindi, se proprio vuoi inoltrarti in questa avventura il mio consiglio è
- di partire per tempo, iniziando qualche mese prima del matrimonio, in modo da avere il tempo di rimediare se il risultato non è all’altezza delle tue aspettative.
- di chiedere il parere di una persona affidabile che possa dirti la verità sul tuo lavoro senza peli sulla lingua. Infatti ho visto troppi allestimenti rovinati da tableau fai da te, non all’altezza della sala del ricevimento, lodati davanti agli sposi e criticati in separata sede!
- di non incaponirvi se il lavoro non procede affidandovi, prima che sia troppo tardi, all’esperienza di un professionista del settore che, senza dubbio, saprà aiutarvi a individuare la soluzione migliore per voi!
Spero che queste piccole indicazioni vi possano aiutarti a fare le tue scelte nel modo più consapevole ma, se hai qualche dubbio, scrivimi pure e cercherò di risponderti al più presto.
Carolina ❤️
RISO & RASO
laboratorio creativo
p.s. Cercate di capire se avete la forza e il tempo di organizzare tutto da soli ; in caso contrario non c’è proprio niente di male a rivolgersi a professionisti del settore abituati a realizzare eventi di questo tipoUn professionista che si occupi della regia del vostro evento in modo armonico e coordinato potrebbe essere per voi un’opportunità e non un costo..
Commenti
Ancora nessun commento.