Un rito che risale a 9000 anni fa: il RITO dell’HANDFASTING!
Chi ha stabilito che il ricevimento deve essere l’unica parte coinvolgente del giorno del tuo matrimonio? Non c’è motivo per cui la tua cerimonia non sia così emozionante, significativa e fantasiosa come il tuo ricevimento di nozze…
Non capita spesso di avere i tuoi amici e la tua famiglia più cari tutti insieme nello stesso momento; e per questo è così importante che gli ospiti lascino il matrimonio pensando ‘Wow! Quella cerimonia somigliava proprio a loro; è stata proprio perfetta per come sono!”
Noi del laboratorio RISO&RASO siamo specializzate in matrimoni distintivi e incoraggiamo le nostre coppie a distinguersi dagli altri e far risplendere la loro personalità!
E proprio i riti simbolici sono un ottimo modo per aggiungere valore e significato alle tue nozze a partire dalla cerimonia e far entrare a piedi pari i tuoi ospiti nell’atmosfera emozionante del tuo matrimonio. Proprio per questo dall’accensione delle candele al rito della sabbia, dal calore degli anelli a quello della rosa le cerimonie che rappresentano fisicamente i legami del matrimonio sono diventate un punto fermo della cultura del matrimonio.
Una delle opzioni più particolari è la cerimonia dell’Handfasting…
Questo rito, conosciuto anche come rituale matrimonio delle mani legate, è ispirato ad un antico rituale di tradizione celtica. Rappresenta il legame delle due vite degli sposi ed è del tutto personalizzabile per renderlo vicino al loro sentire.
Le mani della coppia vengono incrociate e legate insieme da nastri colorati, che si possono abbinare ai colori della cerimonia; oppure da tre nastri che simboleggiano le rispettive famiglie di origine e quella nuova appena formata.
Possono essere intrecciate dal celebrante, dai testimoni o da voi stessi. Tra i possibili rituali per rendere più emozionante il tuo matrimonio è, senza dubbio, uno dei più evocativi!
Se stai pensando di aggiungere la cerimonia dell’Handfasting all’agenda del tuo matrimonio, continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su questo rituale….
1. La storia e il significato della cerimonia dell’ Handfasting
La cerimonia dell’Handfasting affonda le sue radici nell’antica tradizione celtica e risale al 7000 A.C.
Nell’antica Irlanda , quando due persone sceglievano di sposarsi, venivano riunite per avere una corda intrecciata o un nastro legato intorno alle mani alla presenza di un sacerdote. Questo atto ha semplicemente riconosciuto il fidanzamento della coppia, che in genere durava un anno.
Era una dichiarazione pubblica di intenti a sposarsi, segnalando ai potenziali corteggiatori che la donna era destinata al suo promesso sposo e non deve essere molestata. Trascorso l’anno, la coppia è torna dal prete e dichiara la propria intenzione di sposarsi oppure di non andare d’accordo. In quest’ultimo caso sono quindi liberi di scegliere un altro corteggiatore e un’altra sposa.
Oggi la tradizione è incorporata nella cerimonia nuziale che consiste appunto nella legatura delle mani che rappresentano l’unione delle anime della coppia e può avvenire ad opera del celebrante, dai testimoni o dagli sposi stessi. Oltre al legame delle mani, in genere vengono scambiati anche le promesse.
2. Quando può essere fatto il rito dell’Handfasting?
Può essere aggiunto alla cerimonia di matrimonio. Ma può essere fatto durante un fidanzamento, quando una coppia fa la scelta di convivere oppure per celebrare una cerimonia speciale, un anniversario o un rinnovo delle promesse .
3. Per quali coppie è adatto il rito dell’Handfasting?
Tutte le coppie possono realizzare una cerimonia dell’ Handfasting all’interno del loro matrimonio. Questo rito è diventato particolarmente popolare nelle cerimonie moderne grazie al simbolismo del “fare il nodo” che è un modo di dire inglese e sta per “sposarsi”.
Inoltre è stato reso ancora più celebre perché è comparso in una delle puntate della popolare serie televisiva “Il trono di Spade”
4. Come devono essere legate le mani?
Molte coppie scelgono di incrociare le mani, prendendo la mano destra del partner nella mano destra e viceversa.
Altre invece scelgono di stare uno accanto all’altro, unendo le due mani destre e le due mani sinistre.
Le mani vengono poi legate all’altezza dei polsi.
5. Chi fa il nodo?
In genere è l’officiante della cerimonia che fa il nodo ma, oggi come oggi, molte coppie scelgono di farlo fare alle persone particolarmente importanti della loro vita come i genitori, i testimoni oppure i fratelli.
In quest’ultimo caso potete anche scegliere di aggiungere dei nastri in più in modo da poter far partecipare tutti i familiari o gli amici con cui volete condividere questo momento.
Inoltre ogni partecipare può aggiungere un biglietto con una frase o un augurio dedicata alla coppia.
6. Che tipo di nastri usare?
Tradizionalmente vengono utilizzati dei nastri ma è possibile anche utilizzare la stoffa ritagliata da capi di abbigliamento che sono stati importanti nella vostra storia d’amore o nella decisione di sposarvi.
Se vuoi rendere i nastri ancora più personali puoi anche aggiungere dei ciondoli all’estremità: un ferro di cavallo, fiori, conchiglie, perline o qualunque altro simbolo abbia per voi un valore particolare.
7. Quanti nastri sono necessari?
Il numero di nastri necessari a realizzare il rito può essere molto diverso in base alla scelta di come hai scelto di realizzare questo rituale.
Infatti per tradizionale il numero di nastri per legare le mani è tre! Infatti i primi due stanno a rappresentare le due famiglie d’origine mentre il terzo è il simbolo della nuova famiglia che sta nascendo.
Ma se decidi di far partecipare gli amici più cari oppure i vostri fratelli e sorelle, come ti dicevo in una delle risposte precedenti, il numero dei nastri sarà pari al numero delle persone che deciderai di far intervenire alla cerimonia.
Una ultima variante sta nella possibilità di recitare le vostre promesse durante il rito dell’Handfasting e, in questo caso, puoi contare un nastro per ognuna delle promesse fatte!
8.Quanto devono essere lunghi i nastri?
I nastri dovrebbero essere lunghi circa un metro, un metro e mezzo, il che consentirà di avvolgerli intorno alle mani un paio di volte.
9.Di che colore dovrebbero essere i nastri?
Per questa cerimonia non ci sono colori tradizionali per cui puoi scegliere i colori che più ti vanno a genio.Quindi puoi optare per i colori che hai scelto per il tuo matrimonio oppure per dei colori che hanno una importanza speciale per voi.
10.Per quanto tempo le mani devono rimanere legate?
Nella tradizione medievale, la coppia rimaneva legata insieme fino a mezzanotte!!! Questo è un po’ complicato da realizzare: sarebbe incredibilmente difficile godervi il ricevimento di nozze…
Per cui una buona soluzione è toglierlo dopo la cerimonia facendo però attenzione a sfilarlo lasciando intatto il nodo. Così potete anche portarlo addirittura a casa come ricordo!
11.Come si svolge la cerimonia dell’ Handfasting?
Durante la cerimonia, l’officiante inizia spiegando il rito e, in particolar modo, cosa significa per la coppia. Questa affermazione include spesso l’idea della coppia che lega insieme le loro vite e l’unione delle loro speranze e desideri.
L’officiante invita quindi la coppia a prendersi le mani, e con questo gesto essa dimostra la loro libera volontà di contrarre matrimonio. Poi l’officiante legge le promesse della coppia oppure i due partner la recitano mentre le corde vengono avvolte attorno alle loro mani.
Quindi, il tuo officiante può fare un’ulteriore dichiarazione sul come avviene la legatura e sull’impegno che simboleggia.
Dopo che le tue mani sono state legate, è possibile procedere allo scambio delle promesse aggiuntive oppure passare direttamente allo scambio dell’anello.
Qualche idea per fare brainstorming…
Senza regole o regolamenti rigidi la cerimonia dell’ Handfasting offre alle coppie in procinto di sposarsi infinite opportunità di realizzare una cerimonia unica e coinvolgente…
Qualche idea per aiutarti a creare la tua
● Usa molti nastri o corde. Certo, tecnicamente ne hai bisogno solo uno, ma l’utilizzo di più nastri consente agli sposi novelli di creare nodi celtici tradizionali, disegni intricati o mostrare una gamma di colori accattivanti.
● Celebra la cerimonia a lume di candela per creare un’atmosfera dolce e romantica in cui i tuoi invitati possano crogiolarsi.
● Chiedi a un caro amico o familiare di aiutarti. Onora un invitato al matrimonio chiedendogli di legarti al tuo partner al posto del celebrante.
● Disponi gli ospiti intorno a voi a spirale per promuovere uno spirito di comunità e sostegno. Inoltre, la disposizione dei posti a spirale ti regala anche delle straordinarie fotografie di matrimonio.
● Offri agli ospiti delle preghiere o canti da recitare insieme. Una sinfonia di voci armonizzate nella preghiera o nel canto di una benedizione insieme può davvero portare una cerimonia di handfasting al livello più alto.
● Diventa creativo con le decorazioni del cerchio della cerimonia. Stupisci i tuoi ospiti con un arco di legno contorto, composizioni floreali in fiore o simboli celtici.
● Includi elementi stagionali nelle decorazioni per collegare la cerimonia e gli invitati al matrimonio con il mondo naturale che ti circonda. La cerimonia potrebbe anche svolgersi in un giardino o in una radura della foresta.
Ricapitolando…
Tante coppie oggi nel giorno del matrimonio vogliono raccontarsi in modo unico ed esclusivo attraverso una cerimonia su misura che parli realmente di loro.
Purtroppo anche le coppie che hanno le idee chiare su cosa vogliono, fanno fatica a concretizzare queste aspirazioni coordinando e armonizzando le varie scelte e i vari momenti della cerimonia.
Per questo che se la vostra aspirazione è quella di realizzare una cerimonia unica e memorabile ma…
sei confusa da tutte le foto che ti sei salvata da pinterest
se passi la vita a leggere gli articoli su matrimonio.com cambiando continuamente idea
se anche tua mamma e la tua amica del cuore non ti sopportano più…
be, allora è arrivato il momento di chiedere aiuto!
Scrivimi un messaggio whatsapp e sarò felice di darti una mano a concretizzare la tua visione attraverso il nostro ” Check up Matrimonio” gratuito!
“Un sogno è solo un sogno.
Un obiettivo è un sogno con un progetto e una scadenza “
Harvey B. Mackay
Commenti
Ancora nessun commento.