Come e Cosa scrivere sulle Buste delle tue Partecipazioni!
PARTECIPAZIONI RITIRATE: cosa faccio adesso?
La partecipazione è il biglietto da visita del tuo Matrimonio, la prima cosa che i gli invitati vedono delle tue nozze, ed è quindi importantissima!
La busta e la sua intestazione lo sono ancora di più perché indicano a chi la riceve CHI della famiglia state invitando…
Quindi cerca di fare attenzione: l’ERRORE è dietro l’angolo e come niente inviti qualcuno che NON VUOI assolutamente avere al tuO MATRIMONIO!
Ecco passo passo cosa devi (e cosa NON devi fare una volta ritirate le tue partecipazioni:
- NON inserire partecipazione ed inviti prima di aver intestato le buste: scrivi più comodamente e in modo più preciso sulle buste vuote e non rischi di lasciare il solco della penna sull’invito.
- Gli indirizzi vanno scritti rigorosamente A MANO, possibilmente con una penna stilografica ma, se non siete pratici, vi consiglio di usare un pennarello a punta fine come lo STABILO point 88 fine 0,4 oppure PILOT G-TEC-C4 fine 0,4 con i quali si ottengono ottimi risultati.
- Un consiglio per ottenere risultati migliori: traccia delle righe a matita su cui scrivere con la penna o con il pennarello e poi cancellale quando l’inchiostro è asciutto! Meglio far asciugare l’inchiostro tutta la notte per evitare antiestetiche sbavature
- Se la tua calligrafia non è all’altezza di questo compito fatti aiutare da un’amica o assumie un calligrafo; il nostro laboratorio si occupa anche di questa incombenza e può aiutarti!
Non improvvisare: meglio una indirizzo scritto in modo semplice che uno con la stilografica ma pastrocchiato!
- Il colore da utilizzare è quello della stampa della partecipazione, se la stampa è di un colore classico. Quindi grigio, seppia, bordeaux o blu. Se la partecipazione è stampata con un inchiostro colorato utilizza lo stesso colore della stampa ma in una tonalità più scura così si legge meglio;
Molte spose pensano che districarsi con i colori all’interno delle varie scelte davanti alle quali si trovano durante i preparativi del matrimonio sia semplice. Sento dire spesso “ho scelto il verde” e “ho scelto il rosa” che è come dire che per il ricevimento “ho scelto la pasta”… la verità è che le nuance di ogni colore sono infinite e ancora di più le combinazioni quindi sui colori bisogna fare molta attenzione per non sbagliare. Se vuoi che tutto sia perfetto anche sui colori della stampa e dell’indirizzo delle partecipazioni. Sono i dettagli che fanno la differenza tra un matrimonio che si ricorda ed uno che scivola tra i tanti…
- L’aggettivo da usare prima di ogni nome è “Gentilissimo” o “Gentilissima” o “Gentilissimi”; sempre NON ci sono eccezioni di nessun tipo la massimo puoi abbreviare in gent.le…
Gentilissimo Mauro Poli
Gentilissima Anna de Marco
Gentilissimi Mauro e Teresa Poli
- NON usare i titoli accademici ad eccezione di titoli nobiliari o militari; per cui sulle partecipazioni non ci sono dottori, ingneri o altro!
- L’intestazione sulla busta è FONDAMENTALE perché indica a chi lo riceve CHI stai invitando al tuo matrimonio. Mi raccomando fai attenzione se no finisce che inviti proprio chi non vuoi e magari lasci a casa il cugino a cui tieni tanto…
Gentilissimo Mauro Poli – state invitando SOLO Mauro Poli
Gentilissimo Marco Poli e famiglia oppure Gentilissima famiglia Poli oppure Gentilissima famiglia Marco Poli – state invitando Marco e tutta la sua famiglia, compresi i figli
Gentilissimo Marco e Teresa Poli– state invitando Marco, sua moglie Teresa ma NON i figli
- Le partecipazioni vanno inviate a:
Ogni famiglia: nessuna differenza tra coppie sposate e conviventi;
Ogni coppia di fidanzati: spedita all’indirizzo della coppia se conviventi oppure all’indirizzo di uno dei due, se non conviventi, ma intestata ad entrambi;
Ogni single;
- Se inviti una signora divorziata e con figli intesta la busta con nome e cognome da nubile di lei e nomi e cognome dei figli. Meglio specificare per esteso tutti i nomi e i cognomi proprio per evitare qualunque tipo di fraintendimento:
Gentilissimi Anna del Corte, Valentina Rossi e Cristina Rossi
- Le partecipazioni puoi spedirle oppure consegnarle a mano; Fino a qualche decennio fa era considerato cortese fare visita alla famiglia da invitare e consegnare a mano l’invito per sottolineare l’importanza dell’evento e la gioia degli sposi di condividerlo con gli invitati. Oggi abbiamo tutti tantissimi impegni e questo vale sia per gli sposi che per gli stessi invitati per cui per lo più vengono spedite. Ti consiglio di consegnarle a mano per una forma di rispetto e considerazione ai genitori, ai famigliari e agli amici più stretti! Per loro prevedi anche una scatola portapartecipazioni così puoi consegnarle come un vero e proprio regalo: se sei brava a mantenere il segreto e non se lo aspettano immaginati un momento di vera emozione!
- Le partecipazioni da spedire devono essere complete di indirizzo: scrivilo per esteso, in modo chiaro e senza utilizzare abbreviazioni di nessun tipo così eviti smarrimenti o altri inconvenienti del genere. Non sai quanto è spiacevole aspettare una conferma senza neanche essere sicura che l’invito è arrivato. Se la busta della partecipazione è particolarmente fragile o preziosa come quelle in carta di amalfi o in carta trasparente puoi anche pensare ad aggiungere una semplice per la spedizione. Hai così la soddisfazione che il tutto compreso la busta arrivi al tuo ospite perfetto, proprio come vuoi tu!
Via Carlo Magno, 23 – 00178 – Roma
- Le partecipazioni da consegnare a mano possono essere intestate semplicemente con la parentela ed il nome di battesimo della persona a cui sono destinate. Questa è l’unica eccezione in cui puoi usare il carissimo o carissimi…
Carissimi Mamma Rosetta e Papà Sergio
Se anche tu sei alle prese con le tue partecipazioni di nozze:
- se le hai ordinate ma il tuo fornitore non ti sta seguendo come si deve
- se non le hai ancora ordinate e stai prendendo informazioni
- se hai appena deciso il tuo matrimonio e stai leggendo qualche blog per capire come nuoverti
Se pensi che sia difficilissimo scegliere il professionista giusto a cui affidarti e non vuoi correre il rischio di metterti nelle mani del primo che capita per ritrovarti nei guai ti consiglio di leggere la mia guida con le domande da fare al tuo fornitore di partecipazioni prima di decidere: sono sicura che potrà aiutarti!
Non ti sei mai sposata ed è normale che tu abbia dei dubbi su una scelta che fai senza conoscere molto di questo servizio per cui leggi la guida con le 9 domande essenziali di cui devi conoscere la risposta e con queste informazioni hai la garanzia di fare la scelta giusta!
Secondo una statistica fatta in Italia tra gli sposi degli ultimi 10 anni è dalla scelta dei professionisti da cui le coppie si fanno seguire che dipende la riuscita del tuo matrimonio!
Quindi clicca sul link e mandami un messaggio whatsapp scrivendo:
- il tuo nome
- il tuo indirizzo e-mail
- “guida 9 domande fornitore partecipazioni”
E ricevi la tua guida “le 9 domande che devi fare prima di scegliere il fornitore delle tue partecipazioni di nozze”
Carolina ❤️ RISO & RASO family team
Hai una domanda che non ti fa dormire?
Clicca e mandami un messaggio whatsapp
Sarò felice di darti una mano ♥ Carolina
Ciao, io utilizzerò delle buste Bordeaux abbinate a inviti in carta kraft (avana)…che cosa posso utilizzare per intestare le buste? Stavo pensando ad un pennarello a punta fine “oro” … temo che il nero risulti illeggibile! Grazie!
Ciao Lucia, una soluzione potrebbe essere quella che ti è venuta in mente, ossia utilizzare un pennarello color oro; un’altra soluzione, forse più adatta visto la carta kraft della partecipazione, è quella di scrivere con un pennarello, sempre punta fine, tipo gesso liquido. L’effetto è appunto quello di una scritta fatta con un gessetto bianco. Quello che ti consiglio è di fare qualche prova prima di iniziare sia per valutare il risultato, sia per prendere un pochino la mano! In bocca al lupo per la riuscita del lavoro e auguri per il matrimonio, Carolina
Io ho consegnato a mano le partecipazioni, visto che gli invitati non erano moltissimi. Le ho realizzate su carta patinata color avorio e ho chiesto a una amica dalla grafia praticamente perfetta di darmi una mano.
Ho aggiunto anche elementi floreali e colorati che poi ho ripreso sul mio vestito: ho cercato il più possibile di creare un legame fra tutti gli elementi!
Bravissima Giulia, creare un filo conduttore tra i vari elementi e momenti del matrimonio è quello che ci vuole per avere un matrimonio armonico. E armonia è sinonimo di bellezza!!! Auguri e se hai bisogno contattami: sarò felice di aiutarti ♥ Carolina
Sulle buste posso scrivere solo l’indirizzo del destinatario ed evitare quello mio (del mittente)?
Ciao Ada, ti ho risposto sulla tua mail! un saluto e tantissimi auguri per il tuo matrimonio!
Avrei bisogno di un aiuto per le partecipazioni. Cosa scrivere nel caso in cui si invita un single lasciando la possibilità di portare una seconda persona?
Ti rispondo sulla tua mail ☺️ un saluto
Ciaooo io sono un pò in crisi, ho fatto realizzare degli inviti senza busta, precisamente si tratta di un invito a forma di busta chiuso con una fascetta esterna. La busta, aprendosi, è essa stessa l invito… Ma mi chiedo… Dove scrivo i nomi dei destinatari che riceveranno a mano l’invito?
Grazie anticipatamente
Ciao Carmen, ti capisco… purtroppo spesso quando non si hanno indicazioni precise prima dell’acquisto, si rischia di avere dei problemi dopo averlo fatto!!! Cerco di aiutarti e ti rispondo sul tuo indirizzo di posta elettronica
Ciao, noi abbiamo scelto delle buste verde eucalipto in carta riciclata. Che colore posso utilizzare per l’intestazione?
Grazie
Buongiorno Annachiara ☺️ e complimenti per la tua scelta di realizzare le buste delle tue partecipazioni di nozze con della carta riciclata. Riguardo alla tua domanda: ti consiglio di utilizzare un inchiostro grigio intenso che ben risalta sul color verde della busta senza risultare troppo “invadente” come potrebbe fare un inchiostro nero…
Se te la senti, e comunque dopo qualche prova, utilizza una penna stilografica; in caso contrario un pennarello punta fine può senz’altro fare al caso tuo!!!
Auguri di cuore per le tue nozze, un abbraccio e facci sapere se possiamo aiutarti in altro! ❤️ Carolina RISO & RASO
Ciao Carolina ho un quesito da porti, devo inviare una partecipazione ad un ufficiale dell esercito, un Comandante insomma, so che ci sono delle diciture precise per i titoli militari. Sapresti aiutarmi?
Buongiorno, ho fatto realizzare delle partecipazioni a scrigno, cioè la busta aprendosi è essa stessa l invito. Dove scrivo i nomi dei destinatari dietro come se fosse una busta classica?
Inoltre se volessi invitare un’intera famiglia compresi i fidanzati delle figlie quale dicitura sarebbe da inserire?
Grazie anticipatamente
Buongiorno Tiziana ☺️ e grazie di averci scritto!!!
Per risponderti in modo più accurato, inviami sul nostro indirizzo di posta info@risoeraso.it oppure con un messaggio whatsapp al 3474600184 una foto della tua partecipazione…
Ti scrivo, poi, in privato. Paola
ciao! ho alcune domande:
1) posso sostituire Gentilissimo con gentile?
2) posso evitare di scrivere Signora, signori, signor?
3) se ci sono più nomi, posso scrivere il primo nome dopo Gentilissimo o gentile e sulla riga sotto gli altri due nomi?
4) nel caso in cui possa sostituire gentilissimo con gentile, quando ci sono più nomi devo scrivere Gentili o gentile ad es Marcella + cognome, Jacopo + congome, roberto + cognome
Grazie!
Ti rispondo in privato! un abbraccio, Carolina
Devo consegnare delle partecipazioni a delle colleghe con i rispettivi mariti …come devo indirizzarli ? Con nome e cognome di tutti e due ?
Ciao Katerina, ti ho risposto in privato!!! un saluto e a presto. Paola
Ciao, ti chiedo scusa ma della parola gentilissima la G mi viene male …..mi daresti un consiglio
Ciao Vanna, ti ho inviato sul tuo indirizzo di posta un disegno del mio libro di calligrafia con le iniziali in corsivo. Ci sono le frecce che indicano il percorso della penna. La cosa che ti consiglio è quella di allenarti per un pò prima di passare alla intestazione delle buste delle partecipazioni.
Infatti inviare delle buste con una intestazione scritta male, o storta, o con una pessima calligrafica è come regalare un pacchetto incartato male… farà una brutta impressione e la prima è quella che rimane nel tempo.
Spero di esserti stata d’aiuto ☺️
Ciao! Avrei una domanda
Ho deciso di cimentarmi nell’impresa di scrivere a mano le partecipazioni di nozze e ho scelto di farlo su una carta riciclata con semi piantabili all’interno. La mia calligrafia non è perfetta quindi pensavo, posso stampare al pc il testo ed utilizzare la carta carbone per trasferirlo sul biglietto?
Ciao Benedetta, ti ho risposto sulla tua mail privata! Un abbraccio e congratulazioni per il matrimonio e per la scelta della carta… amiamo le spose ecologiche!!!
Buongiorno. Possochiedere il vostro aiuto? Cosa scrivere quando si invita un single lasciando la possibilità di portare una seconda persona?
Grazie e tantissimi saluti
Ciao, ti abbiamo risposto sulla tua mail! un saluto a te…
Ciao. Avrei una domanda per le partecipazioni.
Cosa scrivere sulla busta quando si invita un single lasciando la possibilità di portare una seconda persona?