Se il tuo matrimonio è programmato nelle prossime settimane questo articolo potrebbe esserti utile!
Matrimoni sospesi fino al 3 aprile 2020: cosa succede adesso!
Cara Sposa… la data del tuo matrimonio si avvicina e dopo il decreto contro la diffusione dell’epidemia che ha detto stop a cerimonie civili e religiose, cominci ad essere preoccupatissima?
So quante cose sono racchiuse in questo evento: seguo le spose nei mesi che precedono le nozze da tantissimo tempo e conosco le loro ansie, le loro paure ma anche i valori e i tanti sogni che mettono in questo giorno!
E’ un enorme investimento emotivo, di tempo e, perché non dirlo, anche di denaro e nessuna sposa vorrebbe vederlo minacciato.
Il giorno del matrimonio è una festa, è gridare al mondo il proprio amore per l’altra persona, è la scelta di vivere con il prescelto la propria vita e ogni sposa vuole festeggiarlo in un clima di serenità e gioia.
In Italia, per frenare una ulteriore diffusione del virus le misure adottate sono drastiche e i nostri medici e infermieri sono in prima linea per proteggerci tutti e io gli sono estremamente grata per il loro lavoro.
Quello che possiamo fare noi tutti è solo stare a casa, lavarci le mani spesso e comportarci con responsabilità.
Ma so che se sei una sposa e la data del tuo matrimonio si avvicina tutto questo non ti basta: sei preoccupata ed in ansia…
Cosa fare quando per cause di forza maggiore si è costretti a rinviare le nozze? Ci sono eventi inaspettati che ci vedono costretti a posticipare il giorno delle nozze quando la data è già fissata, le partecipazioni di matrimonio sono state inviate e manca soltanto andare a ritirare gli abiti da cerimonia. Di fronte agli imprevisti che possono compromettere i programmi e la celebrazione del grande giorno, è importante avere calma e sangue freddo, perché a tutto c’è rimedio! Con po’ di pazienza la situazione può essere gestita e risolta nel migliore dei modi.
Ecco qualche consiglio e qualche piccolo suggerimento per risolvere i tuoi dubbi
Per ora non possono celebrarsi matrimoni nel nostro Paese, ma ciò non significa che quest’estate non puoi celebrare il matrimonio in tutta tranquillità. Per cui se il tuo matrimonio è a giugno, luglio o nei mesi successivi molto probabilmente potrai celebrarlo normalmente.
Controlla gli aggiornamenti delle autorità sanitarie pubbliche e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per avere sempre informazioni aggiornate.
Ma se il tuo matrimonio è a breve oppure preferisci non vivere con l’ansia di sapere se potrai celebrarlo normalmente o no puoi rimandare il tuo matrimonio di qualche mese e riorganizzarlo.
Non farti prendere dal panico! Mi dirai che è più facile a dirsi che a farsi ma la verità è che, nonostante sia una situazione triste e frustrante se non puoi farci niente meglio mantenere la calma e cercare di trovare una soluzione.
Non vuol dire che devi accontentarti: vedrai che tutti i fornitori ti aiuteranno a trovare soluzioni efficaci e a riorganizzare la tua festa nel migliore dei modi.
Parla con la tua famiglia e con la famiglia del tuo futuro marito: confrontatevi sulla cronologia, la logistica, i contratti con i fornitori e la pianificazione generale per far coincidere tutte le esigenze.
Non prendere decisioni affrettate; rifletti e valuta con attenzione!
Soprattutto se il tuo matrimonio non è imminente puoi prenderti qualche giorno o qualche settimana per decidere con calma: la fretta non è mai una brava consigliera.
Se decidi di non annullare il tuo matrimonio
Se decidi di non annullare il tuo matrimonio è importante che tu sia consapevole di ciò che può significare per la tua giornata.
Potresti avere un elenco di ospiti ridotto, poiché gli ospiti più anziani o quelli che vivono lontano potrebbero non sentirsi a proprio agio nel viaggiare.
Tieni presente che molte location e molti catering richiedono un minimo di invitati e quindi potresti trovarti a pagare un numero maggiore di commensali rispetto a quelli realmente presenti.
Potresti inoltre avere delle limitazioni durante la cerimonia e il ricevimento di nozze legati alla distanza di sicurezza prevista tra gli invitati in un luogo chiuso in base a quelle che saranno le indicazioni del governo in quel momento.
Se decidi di riprogrammare il tuo matrimonio
Se decidi di annullare o riprogrammare il tuo matrimonio tieni presente che potresti non ricevere un rimborso completo. Dipende dai fornitori e dai contratti firmati. È importante essere consapevoli del fatto che potrebbero esserci degli inconvenienti.
- Mettiti in contatto con tutti i fornitori…
Contatta tutti i fornitori che hai ingaggiato per l’organizzazione del ricevimento. Nel caso in cui hai firmato un contratto con ciascuno di essi informati su eventuali clausole e su tutti i fattori da prendere in considerazione. Non farti prendere dal panico, che si tratti del fotografo, della location o del fiorista che avrebbe dovuto incaricarsi del bouquet di fiori della sposa, saranno tutti disponibili nel fornirti l’attenzione necessaria, proporvi soluzioni e/o una nuova data.
Quindi per decidere fai un elenco con i vari pro e contro delle varie soluzioni possibili; una volta che avrai tutto scritto davanti a te sarà più facile prendere una decisione.
In particolare riguardo alla luna di miele, è meglio informarsi attraverso gli organi ufficiali o la tua agenzia di viaggi per valutare eventuali limitazioni.
Una volta deciso di rimandare il matrimonio la prima cosa di cui ti devi occupare è quella di avvisare prima di tutto le persone che avreste voluto avere con voi in questa occasione speciale. Parti da coloro che non vivono nella vostra zona e che hanno acquistato voli o biglietti aereo, in quanto potrebbero disporre di un limite di tempo consentito per richiedere il rimborso del viaggio. Pian piano poi procedete ad avvisare quelli più vicini. I vostri cari saranno empatici e comprensivi dinanzi a questa situazione delicata.
In laboratorio stiamo mettendo a punto degli specifici inviti per comunicare agli invitati che il matrimonio è rimandato con la giusta attenzione ma anche con leggerezza; ed insieme informarli della nuova data delle nozze; vi consiglio di chiedere sempre la nuova conferma! Non è detto che chi aveva confermato la presenza al matrimonio lo faccia anche per il nuovo giorno scelto.
A tutte le nostre spose offriamo questo servizio insieme a una serie di altre agevolazioni in modo gratuito: ci teniamo a fare qualcosa per le ragazze che hanno scelto noi per accompagnarle, per così dire, all’altare e che si trovano a vivere una situazione così difficile e spiazzante.
Non è moltissimo quello che possiamo fare in questo periodo per aiutare gli altri e non è certo lo stesso che aiutare gli ammalati di coronavirus ma nel nostro piccolo vogliamo essere d’aiuto nelle cose che sappiamo e possiamo fare!
Se hai acquistato dei gadget, dei segnaposto di matrimonio fai da te e decorazioni per le nozze, o altro per il tuo matrimonio conservali con cura! Sicuramente potrai riutilizzare tutto nel giorno in cui finalmente si svolgerà la cerimonia.
Le bomboniere vanno controllate in modo particolare: lo farai tu se le hai già ritirate o, in caso contrario, potrai chiedere di farlo al tuo rivenditore. Nello specifico:
- Ricordati di cambiare il biglietto bomboniera che oltre ai vostri nomi in genere porta anche l’indicazione della data del matrimonio. Puoi chiedere al tuo fornitore di ristamparlo e di sostituirlo. Noi lo stiamo facendo per le nostre spose in modo totalmente gratuito per evitare loro pensieri ulteriori oltre a quello grande dello spostamento delle nozze.
- Controlla o chiedi al tuo fornitore la data di scadenza dei confetti utilizzati per la confezione delle bomboniere di nozze e se necessario in base alla nuova data sostituiscili.
- Se hai scelto delle bomboniere alimentari come ad esempio marmellate, confetture e creme, controlla se si tratta di prodotti a lunga o breve scadenza, al fine di poter richiedere l’eventuale sostituzione con altri prodotti.
Riponi bomboniere e altri coordinati in un posto fresco ma non umido e al riparo della polvere per ritrovarli intatti al momento di utilizzarli!
So quanto è difficile questo momento ma con un po’ di pazienza puoi stabilire una nuova data, ultimare i preparativi che avevi iniziato da tempo e celebrare finalmente il momento memorabile del Sì, festeggiare con i tuoi invitati e lanciare il bouquet da sposa circondati dai sorrisi e la gioia di tutti i tuoi cari!
-
Sei una sposa e hai qualche dubbio su come comportarti?
-
Sei una sposa e hai bisogno di un supporto per fare le tue scelte nel modo migliore?
-
Sei una sposa e vuoi solo condividere con noi la tua storia per sentirti meno sola?
A tale scopo abbiamo creato una mail in cui cercheremo di rispondere a tutti i tuoi quesiti riguardo a questi problemi. Scrivici a R&R_EpidemyStrategy
Carolina RISO&RASO team
p.s. Puoi anche lasciarmi un commento in questo articolo, se preferisci
Qualche informazione sul coronavirus
Non esiste ancora alcun trattamento, sebbene vengano utilizzati alcuni antivirali e farmaci per l’artrite che hanno dimostrato una certa efficacia in studi recenti.
Nel frattempo l’unica cosa che possiamo fare è proteggerci dal coronavirus attenendoci a queste regole:
- Stare a casa a meno di urgenze
- Mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone
- Lavarsi spesso le mani.
- Tossire o starnutisci in un fazzoletto oppure nella piega del gomito.
- Evitare di toccarsi gli occhi, il naso e la bocca.
- Con sintomi respiratori, non andare in ospedale ma contattare il numero 1500 ed evitare il contatto ravvicinato con altre persone.
Commenti
Ancora nessun commento.